Nel centro storico si può visitare la medievale Piazza Piè di Corte con la caratteristica fontana. A pochi km dal centro si trova la Badia di Santa Maria di Mejulano, risalente all'anno mille.
Ripoli è il nome dell'insediamento neolitico che sorgeva in parte sul territorio dell'attuale comune di Corropoli. Fu il medico condotto del paese, Concezio Rosa, a scoprirlo nel 1871.(fonte Wikipedia)
Si tiene ogni anno dal 1983 nell'ultima domenica di luglio. Si tratta di una gara accompagnata da una rievocazione storica rinascimentale.
Le contrade del paese si organizzano in squadre, dalle quali vengono scelte due coppie di "spingitori" per far rotolare una botte di 70 kg lungo un percorso in salita. Questo evento attira ogni anno migliaia di persone.
La "Mostra-Mercato degli Hobby, dell'Artigianato e dei Piatti Tipici" si tiene ogni anno nella prima decade di agosto presso il centro storico.
Sono presenti stand eno-gastronomici per gustare i piatti tipici della zona, ma anche esposizioni di oggetti di collezionismo e svariati tipi di bancarelle.(fonte Wikipedia)
Cittadina ricca di fascino e storia che si affaccia sulle valli del Vibrata e del Salinello e offre delle splendide vedute sui Monti della Laga e sul Gran Sasso. Nota per la sua Fortezza, baluardo dei Borboni, una vera e propria cittadella fortificata; nel centro abitato si possano ammirare signorili abitazioni medievali e rinascimentali oltre a numerose chiese e palazzi storici.
Ricca di monumenti architettonici antichi tra cui un'importante necropoli dell'età del ferro e alcune sepolture, si possono anche ammirare le chiese trecentesche di San Nicola e San Francesco. L'abitato invece è dominato dalla fortezza di Balascio fondata intorno all'anno mille.
Fu una delle città più famose del mondo antico. Piazza Duomo ospita la Cattedrale dell'Assunta (l'annesso museo ospita preziose reliquie), la Chiesa barocca di Santa Reparata, il Palazzo Vescovile, il Palazzo Mambelli, il cinquecentesco Seminario e il Teatro Comunale. E ancora antiche fontane, piazze, chiese e i calanchi.
Il Santuario, da sempre meta di molti devoti, ospita una grandiosa struttura che può contenere fino a 12.000 persone, ricca di mosaici e graniti è, inoltre, famosa per un bellissimo concerto di campane composto da 14 bronzi.
Il comune di Civitella del Tronto è una delle stazioni di partenza per le escursioni naturalistiche nel grande Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, caratterizzato dalla ricca vegetazione e per la presenza di grandi erbivori quali il Camoscio d'Abruzzo, il Cervo e il Capriolo, nonché predatori come il Lupo, il Gatto selvatico, la Faina e l'Aquila Reale.
Potrete scoprire il patrimonio paesaggistico ed artistico percorrendo gli itinerari eno-gastronomici, come "Le strade dei sette colli", che permettono di apprezzare anche le colture delle colline ed i prodotti tipici del luogo, come i formaggi freschi e stagionati, l'olio extravergine di oliva, gli ortaggi, i salumi tipici derivanti dall'antica lavorazione del maiale fatta in casa ed i grandi vini abruzzesi, Trebbiano, Cerasuolo e Montepulciano.
Da Alba Adriatica è possibile raggiungere facilmente le località della vicina regione Marche, quali: Ascoli Piceno, Offida, Ripatransone,Recanati, il Santuario di Loreto e le Grotte di Frasassi, inoltre, sarà possibile organizzare escursioni in giornata verso mete come: L'Aquila, Roma, San Marino, Assisi, le Isole Tremiti, San Giovanni Rotondo (Padre Pio), il Parco Nazionale d'Abruzzo ed il Massiccio della Maiella.
Hotel Euro** - Hotel Alba Adriatica
Via Trento 14/A
64011 Alba Adriatica
Teramo - Italia
Tel. +39 0861.752092
Tel. +39 347.8341638
Fax +39 0861.83060
Email: info@hoteleuro.info